PORTATE
Prosecco con
stuzzichini
Risotto alle fragole
Involtini di tacchino
Insalata verde con mele e noci
Gelato ai frutti di bosco
Arancino
Vini Consigliati:
Prosecco
---------------------------------------
L'aperitivo
è molto semplice: prosecco ben freddo, da servire
nei classici flûte e da abbinare a qualche oliva e
pezzettino di frutta fresca. Lo stesso prosecco accompagnerà
tutto il pasto.
Dopo il dolce si potrà offrire un arancino o un altro
liquore aromatico.
Gli involtini sono preparati prima, l'insalata lavata in
anticipo, la frutta per l'aperitivo affettata al momento
o pochi attimi prima per evitare cambi di colore.
Eventualmente si possono preparare degli spiedini, molto
colorati e invitanti a vedersi, abbinando kiwi, fragole
e spicchi di mandarancio.
L'unico piatto da cucinare al momento è il risotto.
---------------------------------------
RISOTTO ALLE FRAGOLE
Olio d'oliva
- 6 cucchiai
Erba cipollina secca - 2 cucchiai
Fragole - 300 g
Vino bianco secco - 200 ml
Brodo vegetale - circa 1,200 l
Riso per risotti - 400 g
Preparazione:
Preparare il brodo seguendo le istruzioni sulla confezione
dei dadi. Conservarlo bollente mentre si prepara il risotto.
Nel frattempo in una casseruola larga, a bordi bassi, mettere
l'olio, l'erba cipollina e il riso. Far prendere colore
al riso e aggiungere il vino; farlo evaporare a fiamma vivace.
A questo punto aggiungere il brodo bollente, un mestolo
alla volta, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio
di legno.
Lavare e asciugare le fragole, passarle nel mixer conservandone
alcune per la guarnizione finale. A pochi minuti dalla fine
della cottura, quando si sta per asciugare il brodo aggiunto,
versare il passato di fragole. Mescolare con cura e completare
la cottura.
Spegnere il fornello e aspettare 5 minuti prima di servire.
Vino
Consigliato
Il nostro suggerimento è: Prosecco
---------------------------------------
INVOLTINI
DI TACCHINO
Fesa
di tacchino - 600 g
Pancetta - 100 g
Erba cipollina secca - 1 cucchiaio
Rosmarino fresco - 1 rametto
Olio d'oliva - 6 cucchiai
Vino bianco secco - 200 ml
Sale
Preparazione:
Acquistare la fesa di tacchino tagliata a fette sottilissime.
Allargare le fette sulla superficie di lavoro. Salarle.
Preparare un battuto con la pancetta e gli aghi di rosmarino.
Aggiungere l'erba cipollina e mescolare accuratamente.
Su ogni fetta di tacchino disporre qualche cucchiaino di battuto;
arrotolarla e fissarla con uno stecchino.
Disporre gli involtini in un tegame con l'olio; farli rosolare
a fiamma vivace. Aggiungere il vino, abbassare la fiamma,
coprire e completare la cottura fino a quando la salsa non
si è ridotta.
Suggerimenti
È possibile cuocerli anche al forno. Mettere olio e
vino in una pirofila, disporre gli involtini e infornare a
200° C per circa 30 minuti, bagnando ogni tanto la carne
con il liquido di cottura.
Vini
Consigliati:
Chianti Colli Senesi.
---------------------------------------
INSALATA
CON MELE E NOCI
Lattuga
- 1 cespo
Mele (Granny Smith) - 2
Noci sgusciate - 100 g
Olio d'oliva - 4 cucchiai
Sale
Preparazione:
Mondare
e lavare accuratamente l'insalata. Scolarla molto bene. Questa
operazione va fatta qualche ora prima di servire per consentire
l'eliminazione dell'acqua. In caso di tempo scarso si può
ricorrere ad una centrifuga per insalata.
Poco prima di servire va sbucciata la mela e tagliata a cubetti.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti. Mescolare con cura
e servire immediatamente.
---------------------------------------
ARANCINO
Ecco
la ricetta di preparazione di questo liquore se volete prepararlo
personalmente. Ricordate che per la macerazione delle arance
sono necessari circa 30-40 giorni.
L'arancino può essere servito a completamento di un
pranzo o di una cena, dopo particolaridolci. Per esempio dolci
al cioccolato che mal si adattano a qualsiasi spumante oppure
dopola pastiera napoletana.
In piccole dosi può essere usato per esaltare il sapore
di macedonie,
oppure sulle fette di ananas fresco.
Preparazione:
Arance
- 5
Alcool per alimenti - 1 litro
Zucchero - 650 g
Scegliere delle arance non trattate e profumate.
Sbucciare le arance e pulire la buccia in modo da eliminare
la parte bianca, servendosi di un coltellino affilato.
Immergere le bucce così ottenute in un recipiente a
chiusura ermetica insieme all'alcool.
Lasciarle macerare per almeno 30-40 giorni.
Trascorso questo periodo, procedere alla seconda fase.
In una casseruola mettere 1,1 litri di acqua e sciogliervi
la quantità di zucchero suggerita su fiamma bassa.
Far raffreddare bene e poi unire la soluzione all'alcool filtrato.
Mescolare molto bene e distribuire in bottiglie accuratamente
lavate e perfettamente asciutte.
Si può consumare dopo qualche settimana.
---------------------------------------
|